Abbiamo girato il Sud Est Asiatico in lungo e in largo, innamorandoci ogni volta delle sue innumerevoli sfaccettature, delle peculiarità di ogni paese, di quelle tradizioni così diverse dalle nostre. E poi della gente, del cibo, dei paesaggi e potremmo continuare per ore.
Il nostro viaggio in Laos ci ha permesso di entrare in contatto con il lato più autentico del Sud Est Asiatico e con una tappa dalla bellezza assolutamente inaspettata.
Il Laos è così come lo vedi: vero, affascinante, sincero. E’ un concentrato di natura, templi e Mekong. E sì, lo citiamo negli aspetti principali perché gran parte della popolazione vive grazie a lui, su di lui, per lui. Non esiste Laos senza Mekong e, è impossibile non accorgersene immediatamente, ogni passo che viene mosso all’interno del paese è collegato a lui, uno dei fiumi più importanti del continente asiatico.
Viaggio in Laos: documenti necessari
Sebbene lo si possa richiedere prima di partire facendo riferimento alle ambasciate o ai consolati, noi abbiamo optato per il visto all’arrivo e la procedura è stata molto semplice e veloce. Si compila un foglio, si paga e si fa il controllo passaporti. Il visto turistico ha una durata di trenta giorni ed è necessario avere con sé:
- Passaporto con almeno sei mesi di validità residui ed una pagina bianca per la stampa del visto.
- Un modulo di richiesta del visto compilato, disponibile presso i posti di confine del Laos o gli aeroporti di Vientiane, Luang Prabang e Pakse
- Pare servano due foto formato passaporto, noi non ne eravamo provvisti perché avevamo letto che, pagando una piccola somma, sarebbe stato possibile farle al momento. In realtà poi non ci sono state proprio richieste.
- Contanti (al momento del nostro viaggio in Laos il costo del visto era di 35 dollari, pagabili anche in Euro)
Viaggio in Laos: itinerario
Partiamo da un presupposto: il Laos è un paese grande nel quale la rete degli spostamenti è poi così sviluppata, questo vuol dire che anche tratte brevi potrebbero richiedere un tempo di percorrenza decisamente esteso.
Noi ci siamo fermati una settimana, ma saremmo voluti rimanere molto più a lungo.
Sarà per la prossima volta.
Il nostro viaggio in Laos si è diviso così: due notti a Vientiane, due notti a Vang Vieng e tre notti a Luang Prabang.
Prima di partire avevamo prenotato solo la prima notte, decidendo giorno per giorno come e dove andare. Non abbiamo avuto alcun tipo di problema, quindi se è una modalità di viaggio che vi piace sappiate che il Laos vi si presta benissimo. Soprattutto nelle zone più gettonate, l’offerta per quanto riguarda gli alloggi è davvero varia.
Viaggio in Laos: gli spostamenti
Siamo arrivati a Vientiane e ripartiti da Luang Prabang. Tra una città e l’altra ci siamo mossi utilizzando il bus (Vientiane-Vang Vieng) o il minivan (Vang Vieng-Luang Prabang). In entrambi i casi abbiamo impiegato circa 5/6 ore.
La differenza tra bus e minivan sta soprattutto nello spazio a disposizione. Ovviamente la seconda opzione ne ha di meno, però solitamente è più veloce.
All’arrivo c’erano sempre dei tuk-tuk con i quali contrattare per raggiungere l’alloggio.
Abbiamo prenotato gli spostamenti il giorno prima rivolgendoci al nostro alloggio o a agenzie turistiche disseminate praticamente ovunque.
All’interno delle città ci siamo spostati in tuk-tuk o, nella maggior parte dei casi, noleggiando uno scooter.
Viaggio in Laos: il clima
Il periodo migliore per un viaggio in Laos è quello compreso tra novembre e marzo, che corrisponde alla stagione secca. Tuttavia ci sono dei viaggiatori che preferiscono quella dei monsoni perché, essendo un paese incentrato molto sulla natura, ci sono più possibilità di fare rafting divertenti o di trovare le cascate cariche d’acqua. Ricordate di stipulare sempre una valida assicurazione sanitaria.
Noi, viaggiando a febbraio, abbiamo trovato un clima ideale per le visite. Caldo di giorno e perfetto di sera, a volte è stato necessario un cardigan leggero per il vento leggero o lo scooter.
Viaggio in Laos: i costi
La moneta ufficiale è il kip. Quasi ovunque nelle nostre tappe abbiamo trovato ATM per prelevare e uffici di cambio.
Il costo della vita è decisamente molto più basso rispetto agli standard cui siamo abituati, ma per quanto riguarda il Sud Est Asiatico si colloca invece in una fascia media. Molti dei prodotti che vengono consumati ogni giorno sono di importazione e questo è il motivo per il quale alcuni prezzi potrebbero sembrare più alti di altri paesi.