Immagina di immergerti in una sorgente d’acqua bollente mentre fuori fa freddissimo.
Immagina di poter scegliere tra pozze totalmente immerse nel nulla ed altre ricche di servizi per ogni gusto.
Le piscine naturali in Islanda sono un toccasana per la mente ed il corpo, un’esperienza imperdibile per chi visita questo paese speciale.
Basta trascorrere un po’ di tempo immersi in questi luoghi meravigliosi per uscirne davvero rinati.
L’Islanda si trova in un punto caldo della Terra e vanta un’elevata presenza sia di ghiacciai che di attività geotermica.
Grazie a questo insieme di fattori, in tutto il territorio si possono incontrare numerosissime piscine termali (hot springs) e pozze naturali (hot tubs).
Sebbene alcune siano diventate private e dotate di tutti i servizi, ce ne sono altre perfettamente incastonate nel territorio circostante, dove nulla è stato toccato e l’immagine che si para davanti agli occhi in questi casi è semplicemente il disegno perfetto di Madre Natura.
Oggi vogliamo parlarti di alcune sorgenti decisamente molto diverse tra loro che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio in Islanda.
Piscine naturali in Islanda: i nostri consigli
Hrunalaug
Iniziamo dalla nostra preferita, raggiunta durante il secondo giorno di viaggio, precisamente lungo il tragitto da Gullfoss e Seljalandsfoss.
Hrunalaug è un luogo che non sembra reale e che noi, ancora adesso, fatichiamo a credere possa esistere davvero.
E’ una sorgente bollente totalmente priva di servizi, c’è solo una capanna minuscola nella quale spogliarsi e appoggiare i vestiti. Tutto intorno, il nulla.
Questo vuol dire che dovrai rivestirti letteralmente battendo i denti, ma fidati: ne vale la pena.
Non troverai qualcuno a chiederti di fare il biglietto ma, come spesso accade in posti del genere, potrai lasciare la tua quota in una scatola apposita.
Purtroppo noi avevamo ancora tanta strada da fare in auto, altrimenti sarebbe stato bellissimo portarsi dietro una bottiglia di vino e brindare con tutto il corpo immerso in quel bollore meraviglioso.
Myvatn Nature Baths
I bagni naturali di Myvatn offrono numerosi servizi, tra i quali spogliatoi, un souvenir shop e un ottimo ristorante a buffet provato personalmente.
Sono immersi in un panorama davvero mozzafiato e vantano piscine enormi con varie temperature.
E’ possibile, con un supplemento, ordinare della birra da gustare mentre ci si gode la vista e gli effetti meravigliosi dell’acqua bollente.
Noi saremmo rimasti ore ed ore a mollo.
Il costo d’ingresso è di circa 32/35 euro in base al periodo.
Grjótagjá
Questa grotta non passerà inosservata ai fan del Trono di Spade, dal momento che si tratta della location nella quale è stata girata la celebre scena hot tra John Snow e Yigritte.
Si trova nei pressi del Lago Myvatn ma non è possibile immergersi in quanto la temperatura è davvero troppo alta.
Resta comunque un bel luogo da fotografare, visto anche il particolare colore dell’acqua.
Blue Lagoon
Tra le piscine naturali in Islanda, la Blue Lagoon è senza dubbio la più famosa. Molti si chiedono se valga realmente la pena visitarla e noi preferiamo venire al dunque: la reputiamo imperdibile.
Prenotando in anticipo e scelgiendo l’orario giusto (purtroppo agosto pare sia però il mese più affollato), si potrà godere di un’esperienza indimenticabile e, contrariamente a come avevamo letto in giro sul web, non sostituibile a nostro parere dai bagni termali di Myvatn.
E’ decisamente una situazione molto diversa da quelle più remote, vista la sua grandezza e la presenza di una spa e vari bar/ristoranti, ma una non esclude le altre e, sebbene il costo non sia basso e si tratti di una laguna artificiale, un viaggio in Islanda è comunque già per definizione molto caro.
In ogni caso, il pacchetto base parte da 49 euro e comprende, oltre all’ingresso, una maschera al silicio, un drink e l’uso dell’asciugamano.
Per prenotare o visionare anche le altre opzioni: https://www.bluelagoon.com
Un sito molto utile in viaggio per controllare l’eventuale presenza di piscine naturali nelle vicinanze è https://hotpoticeland.com/
L’articolo che non dovevo leggere 😛 Completamente innamorata della prima, appuntata dritta dritta sulla guida! Grazie mille
Ti innamorerai davvero <3