M’affaccio alla finestra, e vedo il mare:
vanno le stelle, tremolano l’onde.
Vedo stelle passare, onde passare:
un guizzo chiama, un palpito risponde.
Ecco sospira l’acqua, alita il vento:
sul mare è apparso un bel ponte d’argento.
Ponte gettato sui laghi sereni,
per chi dunque sei fatto e dove meni?
Giovanni Pascoli
Procida è un pò la cugina sfigata delle isole campane più conosciute.
Non è una novità che la maggior parte dei turisti si concentri tra Capri e Ischia, da sempre note alla massa come piccoli paradisi che offrono qualcosa in più a chi sbarca sui loro moli.
In effetti è vero, però Procida secondo me rimane comunque un’isola che merita di essere visitata.
Non avevo mai trascorso una giornata a Procida prima, eppure ogni volta che le passavo davanti a bordo del traghetto diretto ad Ischia restavo affascinata da quel tripudio di colori che dipinge le casette affacciate sul mare.
Noi abbiamo deciso di noleggiare uno scooter, in modo da non farci abbattere dalle numerose salite che si arrampicano lungo l’isola e consiglio a chiunque di fare lo stesso, per raggiungere senza fatica la Terra Murata e la vista che si gode da lassù.
Questo panorama è sicuramente la cosa che ho apprezzato di più della mia giornata a Procida, luogo che in realtà non offre molto altro.
Avendo tanti ricordi d’infanzia legati ad Ischia ed amandola tantissimo ancora oggi, continuerò sempre a preferirla. A differenza sua Procida non ha terme o giardini termali, non ha vita notturna, non ha negozi, allora cos’ha di speciale tanto da spingermi a consigliarvi di farci un salto? Procida è un’isola autentica.
Non ci sono le orde di turisti che rendono invivibili tanti altri posti, qui la vita scorre tranquilla, come dire.. Normale.
Si può passeggiare, bere un caffè al bar senza sentirsi oppressi, cenare in atmosfere davvero romantiche e godersi la classica, intramontabile vita di mare.
A proposito di questo, vorrei consigliarvi la spiaggia del Pozzo Vecchio che lascia davvero a bocca aperta.
Ciò che mi ha colpita è stata l’acqua: molto limpida e pulita, a differenza di altre spiagge dell’isola nelle quali l’ho trovata sporca e inquinata.
E’ presente un solo, piccolo, stabilimento balneare che mette a disposizione ombrelloni e lettini, nonché un chiosco per rifocillarsi dopo tante ore trascorse sotto i raggi del sole.
Questo lembo di sabbia è chiamato anche “Spiaggia del Postino” e il motivo è davvero interessante. E’ proprio qui che il grande Massimo Troisi ha girato, appunto, “Il postino” che è stato anche il suo ultimo film, terminato solo dodici ore prima di morire prematuramente, privando gli schermi di uno dei più grandi artisti della storia campana.
Dove mangiare a Procida
Per un pranzo o una cena rigorosamente a base di pesce, vi consiglio il ristorante “A un passo dal mare”, sito in via roma 82, proprio sul porto.
Come raggiungere Procida
(info prese dal sito Procida Tour)
Tempi Percorrenza
· da/per Napoli Beverello: Traghetto (1 ora) – Aliscafo (35 minuti)
· da/per Napoli Mergellina: Aliscafo (30 minuti)
· da/per Pozzuoli: Traghetto (35 minuti) – Aliscafo (15 minuti)
· da/per Ischia: Traghetto (25 minuti) – Aliscafo (15 minuti)
Compagnie di Navigazione
· da/per Napoli Beverello: Caremar e Snav
· da/per Napoli Mergellina: Snav
· da/per Pozzuoli: Caremar, Procida Lines, Linea Di Meglio
· da/per Ischia Porto: Caremar
· da/per Ischia Casamicciola: Caremar e Snav
Ma sai che prima della tua super proposta avevo deciso di andare a Procida dopo Napoli? Che bel racconto.. non m’importa se è la cugina sfigata…voglio andarci al più presto 🙂
Naaaah, Campobasso è meglio! ahahahahah ovviamente scherzo 🙂 vi aspettiamo!
Non ci sono mai stata ma dalle tue foto sembra un posto meraviglioso.. che mare!
Un bacione :*
E’ davvero molto molto bella! un bacione a te :*
Sembra proprio un’isola autentica, come dici tu, assolutamente da vistare! E le tue informazioni sembrano anche molto utili, blog moooolto carino!
Grazie Martina per questo commento, mi fa piacere 🙂
Mi hai conquista! Blog molto interessante e anche tu! Ti seguo con piacere e metto tra gli appunti dei “prossimi viaggi” Procida. Grazie per la bellissima recensione e foto.
Se ti va, ti aspetto sul mio: http://www.encanthe.com
Buon fine settimana!
Grazie Tiziana! 🙂
Passo subito sul tuo blog.. Buon fine settimana anche a te!
Procida credo che sia un gioiellino… e l’idea che non sia intasata di turisti mi piace molto! Ne parlavo giusto ieri sera, ci voglio andare!
Stavo pensando ad una giornata particolare da trascorrere con il mio ragazzo ke vive a Torino e ke è qui in ferie ancora x un Po. Visto ke a Ischia ci siamo stati settimana scorsa pensavo a Capri, ma poi mi è vale nata l idea di Procida e dopo aver letto queste tue descrizioni credo proprio che organizzero: -) grazie e ciao
wow! com’è andata?