Cosa fare in Romagna: scommettiamo che poi ti innamori?

Che la Romagna fosse bellissima lo sapevamo ancor prima di partire.
Diciamolo, non ha certo bisogno di presentazioni, è uno di quei luoghi che, da sempre, si raccontano da soli.
Quello che non ci aspettavamo, però, è il suo essere estremamente completa, in grado di abbracciare qualsiasi interesse ed esigenza. Dalle folli nottate ai tuffi nella storia, dai tour enogastronomici all’arte in ogni sua forma, dai viaggi all’insegna dello sport a quelli dedicati al relax assoluto.
Una terra che può diventare per tutti casa e rifugio, fuga e paradiso.
Una terra che stimola contemporaneamente tutti i cinque sensi, facendoti innamorare di lei all’istante.

fare in Romagna fare in Romagna

Cosa fare in Romagna

Le tappe

Rimini

Di cose da vedere, nell’affascinante Romagna, ce ne sono un’infinità. Noi non abbiamo avuto il tempo di esplorarle tutte, ma l’assaggio che ci è stato proposto è bastato per spingerci a programmare già un prossimo viaggio.

La prima città che ci viene in mente è Rimini, la nostra base per tutta la durata del tour.
Ci viene in mente il giro in bicicletta con il team di Emotion Bike, che ci ha portati alla scoperta dei punti nevralgici del centro storico e ci ha permesso di ripercorrere i passi di Federico Fellini nel Borgo San Giuliano e nel Cinema Fulgor.
Il primo è il vecchio quartiere dei pescatori, trasformatosi in agglomerato di case coloratissime e costellate di murales eseguiti da pittori locali che ricordano la vita e le opere del maestro.
La tappa imperdibile per gli amanti di Instagram, se non si fosse capito.
Proprio qui sorge Osteria De Borg, nome da segnare assolutamente per provare una cucina tipica a base di carne.
Aggiunta non necessaria: l’arredamento è fantastico.

Quella presso il Cinema Fulgor è stata forse una delle tappe più toccanti del viaggio.
Oltre alla bellissima struttura, che riporta immediatamente verso i suoi anni d’oro, quello che ci ha colpiti è stata la visione di un video nel quale si sono susseguiti alcuni spezzoni di celebri film passati ed attuali, ognuno con un collegamento (musiche, attori, ispirazioni, ecc) a Fellini.
In quel momento abbiamo capito di aver avuto il privilegio di toccare con mano la grandezza di un uomo.

Il nostro tour -rigorosamente con pedalata assistita- è continuato verso il mercato, Piazza Tre Martiri, Ponte Tiberio e un’infinità di vicoli dall’aria tipica e vintage.
Senza tralasciare la splendida Piazza Cavour, nella quale sorge anche il Teatro Galli, che aprirà al pubblico il 28 ottobre e che noi abbiamo avuto l’opportunità di visitare in anteprima, al termine del lungo ciclo di lavori di restauro.

Ma, si sa, a noi le cose piace guardarle da varie prospettive, ecco perché siamo stati felicissimi di ammirare la città e la costa anche dal mare, a bordo di una barca con tanto di calici colmi di prosecco, in compagnia di East Coast Rimin.

Per maggiori informazioni:

  • https://www.emotion-bike.it/
  • http://www.osteriadeborg.it/
  • https://www.ecerimini.it/

fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna

Ravenna

La Romagna è anche tanto altro.
E’ Ravenna, ad esempio.
E quanto ce ne siamo innamorati.

Ma dopotutto come fai a non innamorarti di tutto il centro storico, della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, dei mosaici del Mausoleo di Galla Placidia, della Basilica di San Vitale (che ricorda tantissimo le moschee di Istanbul) o della particolare cripta nascosta nella Basilica di San Francesco?
Pensare, poi, che basta fare qualche passo per trovarsi di fronte la tomba e l’incredibile storia legata alle ossa del padre della lingua italiana, un uomo che durante il liceo ha rappresentato in pieno il concetto di amore e odio: Dante Alighieri.
Dai, ammettiamolo, abbiamo tremato tutti per le interrogazioni sulla Divina Commedia.

Per maggiori informazioni sulle visite guidate: www.oriente-occidente.com
Chiedete, se possibile, di Rita. E’ fantastica!

fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna

Santarcangelo di Romagna

Se immaginassimo un borgo tipicamente italiano, probabilmente le linee che salterebbero alla mente somiglierebbero molto a Santarcangelo di Romagna, un centro medievale situato ad una ventina di minuti da Rimini.
Vale la pena regalarsi qualche ora esplorando i vicoli arroccati, quel connubio perfetto tra affascinante antichità e pennellate sparse di colore.
Un equilibrio accarezzato dai cortili che regalano fiori ribelli e dagli spazi sui muri, quelli che si formano tra un mattoncino in evidenza e l’altro. Così legati ad epoche passate ma che lasciano lo strascico di un fascino immortale.

fare in Romagna fare in Romagnafare in Romagna

Le esperienze enograstronomiche

La Romagna, si sa, porta avanti a testa alta l’arte del buon cibo e del buon vino.
Ma chi ha detto che queste siano cose delle quali poter godere esclusivamente in maniera classica?
Durante la nostra permanenza, infatti, abbiamo avuto modo di prendere parte a varie esperienze che hanno inglobato l’essenza della cucina tipica e del territorio.

Romagna Osteria

Cosa succederebbe se alcuni tra i migliori chef romagnoli si riunissero per dare vita ad un unico progetto?
Ecco, è proprio quello che hanno fatto i membri della Brigata del Diavolo che, nel loro definirsi Cuochi Sognatori, sono riusciti a rendere onore e dare vita ad alcuni dei luoghi simbolo della Romagna (teatri, musei, edifici storici, ecc) trasformandoli in location mozzafiato per cene a base di prodotti legati rigorosamente alla loro terra.

Ed è così che ci siamo ritrovati a gustare portate deliziose nella meravigliosa cornice della Vecchia Pescheria di Rimini, tra canzoni popolari e un’atmosfera davvero straordinaria.

fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna

Scamporella

Immagina il pic nic dei sogni.
Proprio uno di quelli organizzati all’ombra degli ulivi, con tanto di tovaglie a quadri rossi e bianchi, lanterne e cestini in vimini.
E se ti dicessimo che esiste davvero?

Stiamo parlando di Scamporella, un evento che si tiene in estate nelle campagne di Cesena ogni giovedì e che rappresenta, secondo noi, un appuntamento assolutamente imperdibile.
La sensazione che abbiamo avuto è quella di essere stati teletrasportati in una pellicola cinematografica. Sembra quasi che la Disney fosse passata di lì poco prima per fare un sopralluogo, della serie “Dai Walt, esci fuori, sappiamo che sei qui da qualche parte”.

La splendida location si unisce alla minuziosa attenzione ai dettagli e alla musica, creando una situazione nella quale è davvero impossibile non trascorrere una serata indimenticabile. Per noi, infatti, è stato così.

Per maggiori informazioni: https://www.scamporella.it/
Il costo è di 40 euro a persona comprensivi di acqua e vino illimitati. Il cibo consisteva in una sorta di aperitivo già incluso nel cestino, più diverse altre portate che sono state man mano servite nel corso dell’evento. Nessun problema per chi ha intolleranze o particolari restrizioni alimentari, basta farlo presente al momento della prenotazione, che risulta in ogni caso assolutamente necessaria.

fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna

Tenuta Mara

Tenuta Mara probabilmente rappresenta la prima cosa che ci viene in mente quando pronunciamo nella stessa frase le parole Italia e Vino.
A dare il benvenuto è un viale alberato e incorniciato da meravigliosi vigneti che porta direttamente all’edificio principale, nel quale abbiamo preso parte ad una visita guidata incentrata sul vino e sulla proprietà.
Tra opere d’arte disseminate qua e là e mille sfumature di verde, ci siamo lasciati cullare dai racconti legati all’agricoltura totalmente biodinamica, che prevede un intervento dell’uomo minimo e che qui, soprattutto, non è assolutamente uno scherzo.
Basti pensare che sono posizionate in punti strategici delle casse dalle quali fuoriesce musica classica, utile per far crescere meglio le vigne.
Una wine experience a tutto tondo che si è conclusa con la degustazione di prodotti tipici e del Sangiovese fiore all’occhiello dell’azienda: il MaraMia.

Per maggiori informazioni: https://www.tenutamara.it

fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna

I muretti

Chi ci segue da tempo conosce già il nostro amore per gli agriturismi autentici e a gestione familiare. Ecco, nell’azienda agricola “I Muretti” abbiamo trovato pane per i nostri. O meglio, piada per i nostri denti.
Ok, no.
Era pessima.

Partiamo da un presupposto: in questo luogo ci mettono la faccia.
Ma non in senso figurato. Qui, la faccia, ce la mettono davvero, tanto che entri come cliente e te ne vai come amico, con la promessa -scandita da baci e abbracci- di tornare al più presto.
Prima del cibo, del vino, dell’orto e delle caprette, quello che colpisce è il fattore umano. E’ l’amore che si percepisce nelle parole di questa famiglia in grado di catapultarti nel suo mondo.
Un microcosmo che ti permette di staccare da tutto e tutti, fatto di mani che portano fiere i segni dell’uva e del raccolto e di lavoro a strettissimo contatto con la natura in ogni sua forma.

Abbiamo esplorato l’orto, assaggiato il vino della cantina (qui c’è una produzione a trecentosessanta gradi dalla potatura all’imbottigliamento),  accarezzato gli animali, impastato cassoncini e altre prelibatezze tipiche durante la cooking class e gustato un pranzo ricco delle materie prime appena raccolte, il tutto condito dalle chiacchiere e le risate che solo i luoghi familiari riescono a regalare.

Per maggiori informazioni: http://www.imuretti.it

fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna fare in Romagna

Dove dormire a Rimini

Dopo averti raccontato cosa fare in Romagna ci sembra giusto anche consigliarti dove fare base e noi non possiamo che raccomandarti ad occhi chiusi l’Hotel Regina Elena 57.
Quello che contraddistingue la struttura, oltre alla cura generale, è l’assoluta gentilezza del personale.
Noi abbiamo avuto modo di provare anche la Spa Oro Bianco, che basa diversi trattamenti sui benefici del sale e rappresenta il rifugio perfetto dopo una giornata di visite.

fare in Romagna

Se sei un blogger o un social influencer e vorresti vivere anche tu la Romagna più autentica e raccontarla al mondo, ti consigliamo di candidarti per partecipare a #GetYourRiminiExperience, una gara che si terrà nel 2019 basata su percorsi tematici che offriranno, quindi, la possibilità di sperimentare addirittura ulteriori attività oltre a quelle presentate da noi.

PS: nel caso, però, portaci con te!

Il meraviglioso progetto #RomagnaWelcome, e sarà la stessa cosa per  #GetYourRiminiExperience, è stato reso possibile da Promozione Alberghiera Rimini, in collaborazione con Happy Minds, il Comune di RiminiAPT Servizi.
Grazie di cuore.

fare in Romagna

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy