8 cose da fare in Gallura: benvenuti in Sardegna

E’ stato il nostro primo viaggio in Sardegna insieme.
C’eravamo già stati separatamente, ma eravamo entrambi molto più piccoli e la voglia di esplorare quest’isola ci stuzzicava il palato da un po’.
Così, quando ci è arrivato un invito in Gallura, non potevamo di certo rifiutare.

Partiamo da un presupposto: non innamorarsi della Sardegna è impossibile.
Lo è perché i sardi amano così tanto la propria terra da coinvolgere anche i visitatori. Personalmente la troviamo una cosa meravigliosa, un valore aggiunto ad un luogo che, in realtà, basterebbe a sé stesso per raccontarsi da solo.
Ma il fattore umano, si sa, è ciò che scalda e ammalia e accarezza anche quando le bellezze sono plateali, e noi siamo felici di aver avuto modo di ammirare la Gallura attraverso gli occhi di pescatori, ristoratori, guide e semplici passanti.
E ve la raccontiamo così.

da fare in gallura

8 cose da fare in Gallura

VIVERLA DA UN PUNTO DI VISTA ALTERNATIVO

Hotel con vista? B&b a conduzione familiare?
Certo, la Gallura offre qualsiasi tipo di sistemazione. #DiscoverGallura, però, ci ha permesso di viverla da un punto di vista decisamente diverso: il mare.
Abbiamo trascorso due notti in barca a vela e, lo ammettiamo, l’idea inizialmente ci spaventava non poco. Non è un lusso e gli spazi sono ristretti, questo è ovvio, ma le comodità delle imbarcazioni offerte da Boomerang Charter sono di un livello altissimo. La nostra, ad esempio, aveva a disposizione quattro cabine, quattro bagni, una cucina ed altri spazi in comuni molto curati. Ci siamo sentiti subito a nostro agio ed è un’esperienza che consiglieremmo a chiunque.

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura
da fare in gallura

NON ESISTE SOLO IL MARE

Chi dice Sardegna dice mare, eppure l’isola ha davvero molto altro da offrire, oltre alle sue splendide spiagge.
Il nostro tour è iniziato con una veleggiata che da Portisco ci ha condotti a Golfo Aranci dove, dopo una passeggiata tra le case dei pescatori e le fotografie che le accompagnano, abbiamo intrapreso l’esplorazione dell’Area Naturale di Capo Figari.
I percorsi sono molteplici, noi ci siamo dedicati al Sentiero dei Carbonai e Su Canale, regalandoci qualche ora di pace immersi nella natura, tra viste mozzafiato, soste storiche -come quella presso il Cimitero degli Inglesi- e innumerevoli piante delle quali la nostra guida ci ha raccontato utilizzi e curiosità.

Per maggiori informazioni sulle visite guidate: http://www.fortieventi.com/

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura
da fare in gallura

MA IL MARE E’ IMPORTANTE

Non prendiamoci in giro, le spiagge della Sardegna ce le invidiano in tutto il mondo e non si fa fatica a capirne il motivo.
Nei pressi di Capo Figari sorgono, ad esempio, Cala Greca e Cala Moresca, due perle dai colori incredibili. Pensa, quando ce le siamo ritrovate davanti siamo rimasti letteralmente a bocca aperta, ma i sardi poco dopo hanno detto “Ma no, per noi oggi non sono mica così belle!”.
Beh, se lo dite voi…
da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura

MANGIARE, MANGIARE, MANGIARE

Su quest’isola si mangia tanto e si mangia bene.
Abbiamo avuto modo di assaggiare alcune delle specialità locali, spaziando da aperitivi a gustosissimi pranzi e cene.
Ti consigliamo:

  • Il ristorante Aquamarina di Portisco: uno chef giovanissimo delizia gli ospiti con piatti della tradizione rivisitati in un’ottica più fantasiosa. Le materie prime sono freschissime. Noi abbiamo avuto modo di abbinare le portate ai vini locali, un’esperienza gastronomica a trecentosessanta gradi. La chicca? Il pre-dessert a base di latte di pecora con olio d’oliva e basilico. Proprio qui abbiamo assaggiato anche il nostro piatto tipico preferito, i culurgiones.

da fare in gallura da fare in gallura

  • Aperitivo al Dock 3 di Portisco: ottimi vini e piatti buonissimi. Se poi a tutto ciò aggiungiamo anche un’atmosfera meravigliosa letteralmente a due passi dal mare…

da fare in gallura da fare in gallura

  • Hotel Parco degli Ulivi: questo posto non è solo un ristorante, ma una vera oasi rigenerante. Ci troviamo nel cuore della Gallura, a pochi minuti di auto dal mare ma immersi nella natura. Abbiamo iniziato il nostro giro con un aperitivo in cantina -una delle più belle mai viste- per poi proseguire con un pranzo per il quale abbiamo addirittura scelto il tipo di pasta che preverivano. Chiedi il dolce a base di pomodoro. Fidati, è squisito.
    E’ stato bellissimo scoprire, inoltre, che lo chef proviene da Vasto, la nostra città.

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura

DEGUSTAZIONI

Se ami il vino, la Gallura saprà sorprenderti. Hai mai sentito parlare del Vermentino di Gallura? Ecco, nasce proprio qui ed è squisito.
Le cantine sono davvero innumerevoli, ma noi vogliamo consigliartena una in particolare: Vigne Surrau.

I fratelli De Muro possedevano da sempre un vigneto nella Valle Surrau ma lo avevano messo da parte per dedicarsi ad altro, per poi riprendere la produzione negli anni ’90 e dare vita all’attività nel 2001. La visita ci ha condotti attraverso tutto il percorso del vino, dall’uva alla tavola. E’ possibile scegliere tra due tipi di degustazioni: da 25 euro con tre calici accompagnati da salumi e formaggi o da 35 euro con 5 calici e assaggi di vario tipo.

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura

ARZACHENA

Hai mai sentito parlare dei nuraghi?
Sono costruzioni tipiche in pietra dalla forma tronco conica.
Pare che sul territorio se ne contino circa 7000, ma pochi conservano le ottime condizioni del Nuraghe La Prisgiona. In compagnia della mitica Anna, guida che non devi assolutamente lasciarti scappare se capiti da quelle parti, ci siamo addentrati nella storia della civiltà nuragica, scoprendone le abitudini e le doti intellettive.
Poco distanti ci sono le Tombe dei Giganti che, pensa, devono il loro nome al fatto che prima si credeva che la Sardegna fosse abitata da giganti.

Se hai tempo, chiedi agli arzachenesi o ad Arzachena Turismo se nel giorno della tua visita c’è il mercato e, se la risposta è affermativa, cerca il banco di salumi e formaggi tipici. Abbiamo assaggiato un pecorino che era la fine del mondo.

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura

Su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro.

APERITIVO IN BARCA

Quando metti amore nel tuo lavoro, la gente lo nota.
E la passione che Paolo mette nel suo, beh, quella è proprio impossibile non apprezzarla. Durante tutto il giro in barca al tramonto abbiamo avuto modo di ammirare la sua maestrìa ed ascoltare i suoi racconti, gli aneddoti sulla vita locale, le esperienze vissute.
Abbiamo navigato nei dintorni di Golfo Aranci e Capo Figari per poi goderci un aperitivo incredibile. Pesce crudo, pane, verdure, vino e chi più ne ha più ne metta. Il tutto condito da risate e innumerevoli ricordi da collezionare. E proprio mentre stavamo rientrando verso il porto, ecco che un delfino ha deciso di avvicinarsi alla barca per giocare con noi.
Abbiamo visto anche tre mufloni, che sono rarissimi!
Non perderti per nessuna ragione al mondo questa esperienza e trovi tutte le informazioni qui.

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura

CORSO DA SIRENA

No, il vermentino non ci ha dato alla testa e non abbiamo sbagliato a scrivere.
Intendiamo proprio questo: un-corso-da-sirena.

Quando ci è stato proposto, sinceramente siamo rimasti un po’ basiti, ma poi il tutto si è trasformato in un’esperienza dinamica e davvero divertente, che va oltre il semplice fatto di indossare una coda. Anche se l’immagine di Diego-sirenetto nessuno ce la toglierà più dalla testa.

Le ragazze di Alpha Diving organizzano corsi per grandi e piccini e, soprattutto in quest’ultimo caso, ne approfittano per insegnare loro il rispetto per il mare.
L’abbiamo trovata una cosa meravigliosa.

da fare in gallura da fare in galluraGrazie a Dodify per averci fatto innamorare di questa terra incredibile durante #discoverGallura, il primo evento firmato Vira – visita e racconta, un nuovo servizio per la promozione dei territori.
E grazie Sardegna.
Noi torniamo presto, promesso.

da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura da fare in gallura

About

Marika Laurelli. Travel blogger autrice di Gate 309, Web Writer e Storyteller Appassionata di tutto ciò che riguarda i social network e nutre un amore smisurato per il mondo, l'avventura, la scoperta.

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto la Privacy Policy