Qui dove il mare luccica,
E tira forte il vento
Su una vecchia terrazza
Davanti al golfo di Surriento
Un uomo abbraccia una ragazza,
Dopo che aveva pianto
Poi si schiarisce la voce,
E ricomincia il canto.
Cantava Lucio Dalla e, ammettiamolo, questi versi -uniti alla sua voce- fanno venire la pelle d’oca a chiunque, soprattutto a chi ha avuto la fortuna di innamorarsi a sua volta del panorama che raccontano.
Perché stiamo parlando di una zona incredibile, un vero gioiello campano. E per goderselo al meglio, quali sono le cose imperdibili da fare a Sorrento in ogni stagione.
5 cose da fare a Sorrento in ogni stagione
Il Vallone dei Mulini
A pochi passi dalla celebre Piazza Tasso, sorge quello che si può considerare a tutti gli effetti un pezzo di storia: il Vallone dei Mulini si chiama così perché sono presenti i ruderi di un mulino utilizzato fino ai primi del ‘900 ed è davvero un luogo molto suggestivo.
Fu la costruzione di Piazza Tasso a decretare la fine delle attività nel vallone, ma la formazione di questa profonda voragine nella roccia risale a circa 35.000 anni fa ed è stata scaturita da una violentissima eruzione e dai successivi processi di erosione.
Una passeggiata tra i negozi tipici dei vicoli
Da Piazza Tasso si snodano i vicoli di Sorrento, agglomerati di tipicità ricchi di sfumature gialle.
I limoni, neanche a dirlo, sono ovunque e in ogni forma. Limoncello, saponi, decorazioni per la casa e vestiti, ad esempio.
La parte più bella? Girare senza meta svoltando a destra o sinistra seguendo unicamente l’istinto.
Attenzione: per gli amanti dello shopping potrà risultare difficile uscirne, ma questa attività rientrerà sicuramente tra le loro cose preferite da fare a Sorrento.
Una visita alle chiese
Agli appassionati di teologia o di architettura farà piacere sapere che Sorrento pullula di chiese, ma quali visitare se si ha poco tempo a disposizione?
La Basilica di Sant’Antonino, patrono della città, che sorge nell’omonima piazza e il Duomo, dedicato ai Santi Filippo e Giacomo.
Un aperitivo sul tetto del Vista Sky Bar
Bastano pochi secondi per restare senza fiato, perché la vista di cui gode questo rooftop è davvero incredibile, non a caso proprio sotto ai nostri occhi è avvenuta un’emozionante proposta di matrimonio.
Si trova all’ultimo piano -ovviamente- dell’Hotel Mediterraneo e c’è una consumazione minima per poter accedere (al momento del nostro viaggio era di 30 euro a persona), ma vale ogni centesimo.
Una cena a Marina Grande
Sembra un luogo sospeso nel tempo.
Ti si apre davanti agli occhi improvvisamente dopo una discesa fatta di scalini e stradine: è Marina Grande, un borgo di pescatori nel quale si respirano ancora le note di epoche passate.
Assolutamente tra le cose imperdibili da fare a Sorrento.
Qui ci sono stabilimenti balneari e vari ristorantini. Noi consigliamo O’ Puledrone, un posto senza fronzoli con i tavoli a pochi centimetri dal mare, gestito da una famiglia che ha alle spalle generazioni su generazioni di pescatori.
che foto meravigliose! abbiamo già deciso, anche grazie ai vostri post che le prossime vacanze contempleranno un on-the-road lungo la costiera, perciò mi appunto tutto per quando verrà il momento giusto.